top of page

Partenariato tra Unione Europea ed Unione Africana

Aggiornamento: 10 mar 2022



La partnership tra l’Unione Europea e l’Unione Africana, che si fonda su aspetti multilaterali, ha il fine di favorire le sfide globali da affrontare congiuntamente e sostenerne i bisogni. I Summit periodici tra Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea e dell’Unione Africana hanno scandito i tempi dei rapporti di tale partenariato. L’ultimo si è tenuto ad Abidjan nel novembre del 2017 con risultati che hanno riconfermato le buone relazioni tra le due Unioni. Il 17 e il 18 febbraio 2022 si terrà la riunione periodica per definire le priorità congiunte per il futuro comune tra i due continenti.

Risultati del vertice UE-UA nel 2017


Il 29 e il 30 novembre 2017 si sono riuniti i leader dell’Unione Europea e dell’Unione Africana ad Abidjan, in Costa d’Avorio, per il quinto vertice UE-UA al fine di pianificare la cooperazione tra i due continenti.

Dai lavori del Summit sono emerse e sono state manifestate, in una dichiarazione congiunta, quelle che sono le “priorità comuni del partenariato UE-Africa” divise in quattro sezioni strategiche:

1. Opportunità economiche per i giovani. Impegno dell'Europa ad investire sui giovani stanziando 44 miliardi di EUR in Africa entro il 2020.

2. Pace e sicurezza. Impegno a promuovere la pace, la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo in Africa garantendo nuovi investimenti e missioni civili e militari di pace.

3. Mobilità e migrazione. Relativamente alla mobilità e migrazione, i leader hanno discusso e affrontato congiuntamente il problema del traffico dei migranti e delle sue cause assicurando il proprio impegno politico a cooperare e dialogare con l'obiettivo di garantire una migrazione sicura, ordinata e regolare cooperando inoltre nella trattazione della migrazione irregolare con spirito di partenariato autentico e responsabilità condivisa. Allo scopo ulteriore della salvaguardia di migranti e rifugiati, nonché di rendere più celere i rimpatri volontari assistititi nei paesi di origine e supportare il reinsediamento dei migranti bisognosi di protezione internazionale, si è concordata l'istituzione di una task force militare ad hoc. Al fine di sostenere anche l’Intercultura, mezzo straordinario di interazione tra i popoli, saranno incentivati i programmi di scambio tra l’Africa e l’Unione Europea alimentando la mobilità di studenti e professori universitari africani.

4. Governance. L'UE manifesta vivo apprezzamento per i progressi compiuti nella sempre maggiore affermazione della democrazia, del rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto e del buon governo. Al fine quindi di garantire la continuazione di tale processo di crescita democratica le Unioni si impegnano, preso atto da parte dell'Europa della mobilitazione delle risorse interne e della migliore gestione per lo sviluppo sostenibile dell'Africa, a intensificare la cooperazione al fine di perseguire sempre più una governance efficace, inclusiva e responsabile ad ogni livello compresa la lotta alla corruzione. Il raggiungimento quindi di uno stato di diritto, democratico e affidabile attrarrà nuovi investimenti procurando sempre maggiore sviluppo e crescita dei territori e del miglioramento della qualità della vita sociale ed economica dei popoli.


Al termine del Summit il Presidente Tusk ha espresso parole di elogio nei riguardi dei Leader Africani e, in particolar modo, ha ringraziato il Presidente Condè e il Chairperson della Commissione dell’UA, Moussa Faki, per la loro preziosa collaborazione e, guardando al futuro, alla ricerca di assicurare all'UE un ruolo partenariale privilegiato con il Continente Africano, ha affermato in maniera forte e fortemente impegnativa che:


“l'Unione europea è il principale partner dell'Africa e il vicino più prossimo. È anche il maggiore investitore, il principale partner commerciale, il maggiore donatore di aiuti umanitari e allo sviluppo […]. Questo vertice ha dimostrato la nostra determinazione a rafforzare ancora di più il nostro partenariato.”


Prospettive del nuovo incontro


Il vertice UE-UA si riunirà il 17 e il 18 febbraio 2022 a Bruxelles. L’obiettivo è quello di confermare il rinnovamento del partenariato e consolidare sempre più i legami tra i due continenti e i conseguenti reciproci positivi interessi scaturenti. Il Summit affronterà temi scottanti e di grandissima attualità quali le sfide globali per i cambiamenti climatici e la crisi sanitaria della pandemia COVID-19 nonché il miglioramento della qualità della vita e gli investimenti. Altro tema in agenda sarà il confronto costruttivo e propositivo sulla stabilità e sulla sicurezza dei Paesi Africani con l'individuazione dei mezzi e dei percorsi nonché delle risorse ad essi necessarie.

Alla fine, i convitati stileranno una dichiarazione finale congiunta che suggelli l'impegno di massima cooperazione in vista del 2030.


Rinnovamento del partenariato: il ruolo dell’Italia e della Francia


Per l'Italia e la Francia l'Africa è da tempo una assoluta priorità della politica estera e, come ebbe a dire, a sostegno della collaborazione tra l’Italia e la Francia, l’Ambasciatore Francese Christian Masset all’incontro organizzato dall'Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese in data 8 febbraio 2022, entrambi i Paesi lavorano a stretto contatto, al fine del rinnovamento del partenariato tra l'UE e l'UA, in tutti i settori di competenza quali la pace, la sicurezza, lo sviluppo sostenibile, la prosperità, l’educazione, gli investimenti, la sicurezza alimentare, nonché la promozione dei valori comuni e del multilateralismo. Come sostiene, infatti, l’Ambasciatore Masset, “Questo incontro è volto a dare un’illuminazione e un contributo”. Puntualizza, inoltre, che la scelta del luogo di tale dibattito è stata quella di Roma proprio per la presenza delle “grandi istituzioni multilaterali” che svolgono un ruolo decisivo in materia di alimentazione, agricoltura e sviluppo oltre al fatto che l’Italia è un grande attore sempre più presente in Africa.


ree

BIBLIOGRAFIA:


Camera dei deputati Ufficio Rapporti con l’Unione Europea XVIII Legislatura

Documentazione per le Commissioni. Audizioni e incontri in ambito UE https://documenti.camera.it/Leg18/Dossier/Pdf/AU042.Pdf


Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale


Consiglio europeo. Consiglio dell’Unione Europea


Consiglio europeo. Consiglio dell’Unione Europea


Consiglio europeo. Consiglio dell’Unione Europea


Consiglio europeo. Consiglio dell’Unione Europea


Commissione europea


Ambassade de France en Italie

8 febbraio 2022 “Rinnovare il partenariato tra Unione europea e Unione africana” a Palazzo Farnese – diffuso su reti sociali.


Dichiarazione Summit Unione Africana – Unione Europea 2017


Commenti


bottom of page